Volo per Catania - Sicilia (CTA) | Brussels Airlines
Catania cityscape with the view of Etna volcano at sunset in Sicily, Italy. Catania downtown top view with majestic Etna at background
Si prega di risolvere il seguente problema prima di continuare:
Volo di andata e ritorno
Volo di andata e ritorno Volo di sola andata Voli multi-scalo/Open jaw
Economy, 1 viaggiatore
      Economy, 1 viaggiatore

      Ultime ricerche

      Caricamento…

      Volo per Catania - Sicilia (CTA) a partire da 440 €

      Viaggia in tutta comodità per Catania - Sicilia

      Stai pianificando un viaggio a Catania - Sicilia? Che si tratti di un viaggio di lavoro o di una vacanza con la famiglia, viaggia comodamente a bordo dei nostri aerei. I posti in classe Economy, ancora più confortevoli, ti assicureranno un atterraggio a Catania - Sicilia rilassato e riposato, così sarai già pronto per la tua vacanza o il tuo meeting di lavoro.

      Il nostro personale di bordo si assicurerà  che il tuo viaggio a Catania - Sicilia sia confortevole e senza stress. Dai un’occhiata al nostro delizioso menu, che può anche essere adattato alle tue esigenze. Scopri il menu per bambini che sicuramente delizierà i più piccoli della famiglia.

      Prenota subito il tuo volo per Catania - Sicilia scegliendo tra le molte opzioni disponibili sul nostro sito e adatta il viaggio in base alle tue preferenze, agli orari di volo preferiti e al tuo budget. Scopri il formidabile comfort dei voli su brusselairlines.com e arriva ben riposato a Catania - Sicilia.

      Ti offriamo un volo economico a Catania - Sicilia a partire da 440 €.

      *Si prega di considerare che per offrirle accesso all'intera rete di destinazioni, alcuni dei voli diretti e delle coincidenze presenti su brusselsairlines.com potrebbero essere operati dalle nostre compagnie aeree partner, il che potrebbe comportare un'esperienza di volo diversa da quella offerta da Brussels Airlines.

      Volo per Catania - Sicilia: informazioni e consigli per il viaggio

      Antica città portuale nonché seconda città più grande di Sicilia dopo Palermo, Catania è situata ai piedi dell’Etna, il vulcano più attivo d’Europa. Dalle rovine romane alle chiese barocche, i visitatori potranno fare un tuffo nel passato di questa città che dal 2002 fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.

      Le spiagge siciliane sono la meta perfetta per gli amanti del sole. Con i suoi paesaggi naturali e i suoi siti di interesse storico e culturale, Catania è la destinazione ideale per una gita fuoriporta e le cose da fare non mancano di certo: affrettati a prenota un volo economico per Catania con Brussels Airlines.

      Cosa fare a catania?

      1. Visita Piazza del Duomo, uno dei simboli della città. Questa piazza pedonale è il cuore e l’anima di Catania e ospita una serie di edifici storici e la fontana dell’Elefante. Decorata con una statua in pietra lavica raffigurante un elefante, la fontana si trova di fronte alla Cattedrale di Sant’Agata, patrona della città. Insomma, un luogo davvero incredibile, ideale per godersi un caffè con dolcetti tipici siciliani.

      2. Se c’è una cosa da non perdere a Catania, è esplorare il Monte Etna. Con i suoi 3.300 metri, si tratta del vulcano attivo più alto d’Europa ed è possibile visitarlo in treno, a piedi, a cavallo o in 4x4, mentre i turisti più atletici potranno scendere dai suoi pendii in sci o in mountain bike.

      3. Visita le rovine dell’anfiteatro romano, ora circondato da edifici urbani, a un passo da Via Vittorio Emanuele. Questa costruzione risale al II secolo d.C.

      4. A Catania sarai sempre circondato da monumenti religiosi in stile barocco. Tra quelli da non perdere ricordiamo la Chiesa di San Benedetto, la Basilica della Collegiata e il Monastero di San Nicolò l’Arena, il secondo più grande d’Europa.

      5. Esplora Via Etnea, la principale strada della città, che si estende da Piazza del Duomo al vulcano. Lastricata in pietra lavica, questa via pedonale è ideale per fare shopping e godersi una pausa caffè o un bicchiere di vino.

      6. Dirigiti alla spiaggia di San Giovanni li Cuti, senza dubbio la più caratteristica della città per via delle sue rocce nere dovute all’attività vulcanica. Non perderti neppure il vicino porto di pesca con le sue barchette di legno.

      7. Visita Castello Ursino. Questo edificio del XIII secolo, un tempo di proprietà di re Federico II di Sicilia, è uno dei pochi a essere sopravvissuto al terremoto del 1693. Oggi ospita il Museo Civico e la sua ampia collezione archeologica.

      8. Passeggia per i giardini di Villa Bellini. Ideale per un picnic o un sonnellino pomeridiano, questo parco in Via Etnea pieno di alberi secolari e fontane farà sicuramente breccia nel tuo cuore.

      9. La Pescheria si trova proprio dietro la Fontana dell’Amenano. In questo mercato, molto frequentato anche dai catanesi, troverai cibo di ogni sorta: aragoste vive, pesce spada, arance, teste di pecore, formaggi e tanto altro ancora. È aperta tutte le mattine nei giorni infrasettimanali.

      10. Visita il piccolo paesino barocco di Acireale, ai piedi dell’Etna e a solo qualche chilometro da Catania. È noto per il suo carnevale, l’acqua sorgiva e le terrazze in pietra lavica costruite sul lungomare.

      11. Aci Trezza è una piccola località marina, a circa dieci chilometri da Catania, famosa per i suoi otto pittoreschi faraglioni di basalto, anche noti come le isole dei Ciclopi. Il tipico paesino siciliano, perfetto per godersi sole, mare e sabbia.

      Informazioni pratiche per il tuo viaggio

      • I voli di Brussels Airlines atterranno all’aeroporto Catania-Fontanarossa, situato a 7 chilometri (15 minuti in auto) dal centro della città, raggiungibile tramite un servizio navetta. Il viaggio dura 25 minuti e i biglietti costano da 2,50 € a 4 €.
      • Moneta: Euro (EUR).
      • Telefonate e Wi-Fi: il prefisso telefonico internazionale per l’Italia è +39 o 0039; l’accesso a internet è ottimo e disponibile gratuitamente in molti luoghi pubblici.
      • Prese elettriche: in Italia si utilizzano i 230 volt, a 50 Hertz. La spina è solitamente di tipo L, ma è possibile trovare anche le C e F.
      • Informazioni di viaggio: i cittadini dei paesi dell’area Schengen non necessitano di visto per visitare l’Italia, ma devono essere provvisti di un documento d’identità valido.

      Cosa fare e cosa non fare a Catania

      • Quando si visitano luoghi sacri, è opportuno indossare indumenti consoni: non potrai entrare con pantaloncini o gonne sopra il ginocchio e se non hai le spalle e il petto coperti.
      • A Catania può fare molto caldo, specie d’estate. Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua e della crema solare.
      • Non cercare di imitare l’accento italiano pronunciando “pizza, pasta e cappuccino” come se fossi in un film di mafia. Gli italiani vanno fieri della loro bellissima lingua e non tutti parlano come in “Il padrino”. Evita di gesticolare in maniera esagerata mentre parli. Quella della gesticolazione è un’arte sopraffina che solo gli italiani padroneggiano perfettamente.

      Eventi culturali

      • Premio Bellini d’Oro (inizio novembre): una competizione internazionale nella quale i partecipanti devono interpretare musica di Bellini, compositore romantico di Catania.
      • Festa di Sant’Agata (3-5 febbraio): si tratta del più grande evento religioso di Catania nonché del più grande raduno per una festività cattolica in Europa. La leggenda narra che il governatore della provincia di Sicilia si fosse invaghito di Sant’Agata ma che, nonostante si fosse affidato a un sensale di matrimoni, non fosse riuscito a persuaderla a sposarlo. Per costringerla a cambiare idea, la fece torturare in modo sadico, ma la santa mantenne il suo voto di verginità fino alla morte. Al festival potrai assistere alla fiaccolata (Processione della Luminaria), messe, fuochi d’artificio, fanfare, ma anche gustare le olivette (dolcetti a forma di oliva fatti di pasta di mandorla) e tanto altro ancora.

      Quando andare a Catania?

      La maggior parte dei visitatori prenota le vacanze a Catania a metà estate, quando la città raggiunge le temperature più elevate. Da giugno ad agosto, aumentano in effetti sia il caldo che il numero di turisti. Se desideri visitare la regione evitando caldi soffocanti e orde di visitatori, a maggio e settembre le temperature sono molto più piacevoli. Con una media di 25°C, potrai comunque goderti una giornata rilassante in spiaggia.

      Cosa mangiare

      • I cannoli, famosi in tutto il mondo, sono una specialità della Sicilia. Queste croccanti cialde arrotolate di pasta fritta a forma di cannello sono farcite con un ripieno dolce, in genere a base di ricotta, per un’esplosione di sapori garantita. I cannoli possono essere gustati da soli o come dessert.
      • Il cibo di strada tradizionale include gli arancini (palle di riso ripiene, impanate e fritte), le stigghiole (spiedini di budella di agnello) e le panelle (frittelle di farina di ceci).
      • La pasta alla Norma è un’altra specialità locale, che deve il suo nome all’omonima opera di Bellini. Preparato con una salsa di pomodoro e aglio, melanzane fritte, basilico fresco e ricotta salata grattugiata, questo piatto è diventato il simbolo della cucina siciliana.
      • La Cassatella di Sant’Agata (piccola cassata siciliana che rappresenta i seni di Sant’Agata) è un dolce tipico e una vera specialità locale preparata per celebrare la festa di Sant’Agata, dal 3 al 5 febbraio. Queste cupolette di pan di Spagna sono ripiene di crema di ricotta, frutta candita e pistacchi, ricoperte di glassa e rifinite con una ciliegina candita.
      • L’agghiotta di pesce spada è un altra specialità locale: il pesce spada è preparato con pinoli, uvette, capperi, olive e pomodori.
      • Se stai cercando prodotti locali, prova i pistacchi di Bronte, il miele di Zafferana Etnea e i vini DOP dell’Etna, tutti prodotti sui pendii del vulcano.
      • E quando fa un caldo insopportabile, non c’è niente di meglio di un Seltz! Questa rinfrescantissima bevanda a base di acqua frizzante, succo di limone e sale marino viene venduta nei chioschi nei pressi della Pescheria.

      Informazioni importanti per il vostro viaggio

      Best Price Alert

      Scelga l’itinerario che desidera e imposti una notifica in modo da non lasciarsi sfuggire mai più il miglior prezzo.

      Lufthansa Group cresce

      Più itinerari, più benefici, più comfort - con ITA Airways come nuovo membro.

      Voucher regalo

      Scelga il mondo come regalo e offra una meritata pausa alle persone a lei care.

      Travel ID

      Accesso illimitato alle compagnie aeree del Lufthansa Group e a Miles & More.

      Meteo attuale a Catania - Sicilia

      Scoprite le nostre destinazioni

      FAQ

      Effettuare il check-in online è facile. Dopo aver ricevuto la conferma di prenotazione, puoi riempire il modulo qui.