Termini e condizioni - Condizioni di trasporto
Avviso importante: se queste condizioni sono tradotte in una lingua diversa dall’inglese e sussiste un conflitto o un’ambiguità tra la versione in lingua inglese e le altre versioni, prevarrà la versione in lingua inglese.
Ai fini delle presenti condizioni generali, eccetto ove il contesto richieda altrimenti od ove sia espressamente previsto altrimenti, le seguenti espressioni avranno i significati ad esse rispettivamente assegnati:
Luoghi di sosta concordati indica le località, ad esclusione di quelle di partenza e di destinazione, indicate sul biglietto o indicate nei nostri orari di volo come località di sosta programmate all’interno dell’itinerario di volo.
Codice identificativo della linea aerea indica i due caratteri o le tre lettere che identificano un particolare vettore aereo.
Agente autorizzato indica un agente di vendita da noi nominato per rappresentarci nella vendita ai passeggeri di trasporto aereo sui nostri servizi.
Bagaglio indica tutti gli oggetti destinati all’uso da parte del passeggero. Se non altrimenti specificato, il termine comprende sia il bagaglio registrato che quello non registrato del passeggero.
Registrazione bagaglio indica quella porzione di biglietto relativa al trasporto del bagaglio registrato del passeggero.
Etichetta bagaglio indica un documento emesso dal Vettore esclusivamente ai fini dell’identificazione del bagaglio, di cui una parte (striscia adesiva) è attaccata dal Vettore a un particolare articolo del bagaglio registrato e una parte (identificazione) è consegnata al passeggero.
“Vettore” o “Operatore” indica un vettore di trasporto aereo diverso da noi, il cui Codice identificativo della linea aerea è visualizzato sul Biglietto del passeggero o su un Biglietto congiunto.
Bagaglio registrato indica il bagaglio preso in custodia esclusiva da noi e per il quale abbiamo rilasciato un’Etichetta bagaglio.
Orario di chiusura del check-in indica l’orario stabilito dalla linea aerea entro il quale Lei deve avere già espletato le formalità relative al check-in ed essere in possesso della Sua carta d’imbarco.
Codeshare indica un trasporto aereo operato da un vettore diverso da quello indicato nel Biglietto.
Condizioni di contratto indica le dichiarazioni contenute o consegnate con il biglietto o l’Itinerario/Ricevuta, identificate come tali e che includono le presenti Condizioni di trasporto e gli avvisi.
Biglietto congiunto indica un biglietto emesso in abbinamento a un altro biglietto, assieme al quale costituisce un unico contratto di trasporto, a condizione che i due biglietti siano stati acquistati durante un’unica prenotazione e ad un unico prezzo.
Vettore contraente indica il Vettore con cui il passeggero ha stipulato un Contratto di trasporto e il cui Codice identificativo della linea aerea è indicato sul biglietto.
Convenzione indica le seguenti basi giuridiche di volta in volta applicabili:
- la Convenzione per l’Unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, siglata il 12 ottobre 1929 a Varsavia;
- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche siglate all’Aia il 28 settembre 1955;
- la Convenzione di Varsavia come emendata dal Protocollo addizionale di Montreal n. 1 (1975);
- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche siglate all’Aia ed emendata dal Protocollo addizionale di Montreal n. 2 (1975);
- la Convenzione Addizionale di Guadalajara (1961);
- la Convenzione per l’Unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, siglata il 28 maggio 1999 a Montreal (di seguito “Convenzione di Montreal”).
Tagliando indica sia il talloncino di volo cartaceo che l’etichetta bagaglio elettronica, che La autorizzano a viaggiare sul volo specifico riportato su di essi.
Danno indica decesso, ferite o lesioni corporali a un passeggero, smarrimento, smarrimento parziale, furto o altri danni di qualunque tipo, imputabili o connessi al trasporto o ad altri servizi accessori da noi effettuati.
Giorni indica giorni di calendario, compresi tutti e sette i giorni della settimana: fermo restando che, ai fini della notifica, il giorno in cui viene spedito l’avviso non viene conteggiato; e che, ai fini della determinazione della durata di validità di un Biglietto, non viene conteggiato il giorno in cui il Biglietto è stato emesso o il volo ha avuto inizio.
Etichetta bagaglio indica un tagliando di volo elettronico o un altro documento valido archiviato nel nostro database.
Biglietto elettronico indica l’Itinerario/Ricevuta emessi da noi o per nostro conto, le Etichette bagaglio e un documento d’imbarco, se applicabile.
Tariffa indica quanto descritto all’Articolo 4.
Tagliando di volo indica quella parte del biglietto che riporta la dicitura “Good for passage” (valido per il trasporto) o, nel caso di un biglietto elettronico, l’etichetta bagaglio, e indica le specifiche località tra le quali si ha diritto a essere trasportati.
Forza maggiore indica circostanze insolite e imprevedibili al di fuori del nostro controllo, le cui conseguenze non si sarebbero potute evitare anche esercitando tutta la massima attenzione possibile.
Ricevuta dell’itinerario indica il documento o i documenti di viaggio che abbiamo emesso per i passeggeri che viaggiano con Biglietti elettronici, e che contengono i nominativi dei passeggeri, le informazioni sul volo e ulteriori avvisi correlati all’itinerario. Questo documento deve essere conservato dal passeggero e portato con sé durante tutto il viaggio.
Passeggero indica qualunque persona, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, trasportata o da trasportare a bordo di un aeromobile con il nostro consenso.
Tagliando per il passeggero/Ricevuta di viaggio indica quella parte del Biglietto emessa da noi o per nostro conto, che riporta tale indicazione e che viene alla fine conservata da Lei.
Regolamento (CE) 261/2004 indica il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che stabilisce norme comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di imbarco negato, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato del volo e che abroga il Regolamento (CEE) n. 295/91.
DSP indica il Diritto Speciale di Prelievo (Special Drawing Right, SRD) come definito dal Fondo Monetario Internazionale.
Stopover (scalo) indica un’interruzione programmata dell’itinerario di volo in una località situata tra la località di partenza e quella di destinazione.
Tariffa indica le tariffe pubblicate, i supplementi e/o le Condizioni di Trasporto correlate di una linea aerea, depositate, ove necessario, presso le autorità preposte.
Biglietto indica il documento chiamato “Biglietto del passeggero e Registrazione bagaglio” o il Biglietto elettronico, in ogni caso emesso da noi o per nostro conto, e include le Condizioni di Contratto, gli avvisi e i tagliandi.
Bagaglio non registrato indica qualunque Suo bagaglio ad esclusione del Bagaglio registrato.
“Noi” indica Brussels Airlines NV, avente sede legale al n° 100-102, Avenue des Saisons, B 30, 1050 Bruxelles, Belgio, con codice impresa/Numero di partita IVA 0400853488 e sede operativa presso b.house - Brussels Airport, Airport building 26 box 1a.4 – Ringbaan, B-1831 Diegem, Belgio.
“Lei” indica qualsiasi persona, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, trasportata o da trasportare a bordo di un aeromobile e in possesso di un biglietto aereo. (Si faccia riferimento anche alla definizione di “Passeggero”).
Generalità
2.1. Le presenti Condizioni sono le Condizioni di Trasporto a cui si fa riferimento sul biglietto e, salvo quanto previsto dagli Articoli 2.2., 2.4. e 2.5., le nostre Condizioni di trasporto si applicano soltanto a quei voli, o segmenti di volo, per i quali il nostro nominativo o Codice identificativo della linea aerea (SN) è indicato nello spazio del vettore sul Biglietto relativo a tale volo o segmento di volo. Le presenti Condizioni si applicano al volo o ai segmenti di volo indicati nel Biglietto e agli eventuali servizi accessori comprati contestualmente all’acquisto del biglietto o acquistati successivamente.
Charter
2.2. Se il trasporto viene effettuato in base a un contratto per volo charter, le presenti Condizioni di trasporto si applicheranno solo nella misura in cui esse siano incorporate tramite riferimento o in altro modo nel contratto per volo charter o nel Biglietto.
Codeshare
2.3. Per alcuni servizi stipuliamo degli accordi con altri vettori chiamati “Codeshare”. Ciò significa che anche se Lei è in possesso di una prenotazione effettuata presso di noi e di un biglietto in cui il nostro nominativo o il Codice di designazione della linea aerea (SN) è indicato come il vettore, il volo potrebbe essere operato da un altro vettore. In caso di Codeshare, al momento della prenotazione Le comunicheremo il nominativo del Vettore che opererà il volo. Per i voli da o verso gli Stati Uniti, si applica il Tarmac Delay Contingency Plan (piano di emergenza per ritardi in pista) del vettore che opererà il volo.
Per i servizi in Codeshare su voli operati da un altro vettore, a tale trasporto si applicheranno le presenti Condizioni di trasporto. Tuttavia, i partner in Codeshare potrebbero avere disposizioni relative all’operatività delle proprie rotte di volo che potrebbero differire dalle disposizioni di Brussels Airlines per i voli operati da Brussels Airlines. Queste disposizioni sono contestualmente incorporate tramite riferimento e sono parte integrante delle presenti Condizioni di trasporto. Per le disposizioni e i regolamenti dei partner in Codeshare di SN è necessario che faccia riferimento ai relativi siti Internet o alla Sua agenzia di viaggi.
È necessario che consulti le disposizioni relative ai voli operati da un altro vettore ai sensi di un accordo di Codeshare e familiarizzare con peculiarità come orari per il check-in del volo, i requisiti e le politiche relativi al trasporto di minori non accompagnati, il trasporto di animali, il rifiuto al trasporto, i servizi di fornitura di ossigeno, le irregolarità operative, il risarcimento per imbarco negato, compensazione e franchigia/accettazione bagaglio, tra gli altri.
2.4. Al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo Le comunicherà l’identità del vettore o dei vettori aerei che opereranno i voli. Se l’identità del vettore aereo operativo non è ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo fornirà tali informazioni il prima possibile e al più tardi al momento del check-in o, se non è previsto il check-in per un volo in coincidenza, al momento dell’imbarco. Nel caso in cui il contraente del trasporto aereo venga modificato dopo la prenotazione, a causa di motivi tecnici o operativi, quali problemi di manutenzione, inconvenienti o incidenti, condizioni meteorologiche, ecc. il passeggero sarà informato di tale modifica il prima possibile e al più tardi al momento del check-in o, laddove non sia richiesto il check-in per un volo in coincidenza, al momento dell’imbarco, come previsto dal Regolamento UE 2111/2005.
Legge applicabile
2.5. In conformità alle limitate opzioni relative alla scelta della legge ai sensi dell’Articolo 5, Paragrafo 2, secondo sub-paragrafo del Regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (il “Regolamento Roma I”), il Suo contratto di trasporto con noi e le presenti Condizioni di trasporto saranno disciplinate e interpretate in conformità alle leggi del Belgio. Se una eventuale disposizione delle presenti Condizioni di trasporto non è valida ai sensi della legge applicabile, le altre disposizioni rimarranno comunque valide.
Prevalenza delle Condizioni sui regolamenti
2.6. Salvo quanto previsto nelle presenti Condizioni di trasporto, in caso di incoerenza tra le presenti Condizioni di trasporto e qualsiasi altro regolamento di Brussels Airlines, riguardante argomenti particolari, prevarranno le presenti Condizioni di trasporto.
Disposizioni generali
3.1.1. Forniremo il trasporto solo al Passeggero indicato sul Biglietto e solo su presentazione di un Biglietto valido o, in caso di prenotazione elettronica, in presenza di un biglietto elettronico valido nel sistema di prenotazione, che includa il tagliando di volo per il volo in questione, tutti i tagliandi di volo relativi ai voli consecutivi e il tagliando per il passeggero.
3.1.2. I biglietti aerei non sono trasferibili.
3.1.3. I rimborsi per i biglietti aerei emessi a tariffa ridotta potrebbero essere limitati. Per tali disposizioni faccia riferimento alle rispettive condizioni tariffarie (per maggiori informazioni fare clic qui).
3.1.4. Se Lei è in possesso di un Biglietto scontato, come descritto nell’Art. 3.1.3. sopra riportato e Le è stato impedito di viaggiare per cause di forza maggiore, a condizione che Lei ci abbia prontamente avvisato e fornito prove di tale forza maggiore e il biglietto non sia stato ancora utilizzato, Le rimborseremo anche la parte della tariffa che, come regola generale, non è rimborsabile.
3.1.5. Il biglietto è, e rimarrà sempre, di proprietà del vettore che lo ha emesso. Il biglietto costituisce prova evidente del contratto di trasporto tra il Vettore contraente e il passeggero. Le Condizioni del contratto contenute nel biglietto sono un riepilogo delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni di trasporto.
3.1.6. Il Suo biglietto e la carta d’imbarco contengono informazioni personali. Le è richiesto di adottare ragionevoli precauzioni al fine di evitare che questi documenti vengano utilizzati da terze parti non autorizzate. La preghiamo di prestare particolare attenzione a non condividerli sui social media.
Requisiti relativi al biglietto
3.1.7. Fatta eccezione per un Biglietto elettronico, Lei non avrà diritto al trasporto su un volo, a meno che Lei non presenti un valido biglietto emesso a Suo nome e contenente il Tagliando di volo per quel volo e tutti gli altri tagliandi di volo non utilizzati e il Tagliando per il passeggero. Inoltre, se il Biglietto presentato è danneggiato o è stato alterato da terzi diversi da noi o dai nostri Agenti autorizzati, Lei non avrà diritto al trasporto. Nel caso di un Biglietto elettronico, Lei avrà diritto al trasporto su un volo solo se esibisce un documento di identità valido e un Biglietto elettronico in corso di validità regolarmente emesso a Suo nome.
Smarrimento del biglietto o della Tessera cliente
3.1.8. (a) In caso di smarrimento o danneggiamento di un Biglietto o di parte di esso, o di mancata presentazione di un Biglietto contenente il Tagliando per il passeggero e tutti i tagliandi di volo non utilizzati, su Sua richiesta sostituiremo integralmente o parzialmente tale Biglietto emettendo un nuovo Biglietto, purché sul momento, vi sia la prova, prontamente accertabile, che per il volo (o i voli) in questione era stato regolarmente emesso un Biglietto. In questo caso potrebbe essere addebitata una ragionevole commissione amministrativa, ma non addebiteremo nuovamente la tariffa originale. Per l’uso improprio del Biglietto, potremmo inoltre richiederLe di firmare un accordo per rimborsarci eventuali costi e perdite, fino al valore del biglietto originale, necessariamente e ragionevolmente sostenuti da noi o da un altro vettore. Non sarà richiesto alcun rimborso da parte Sua per tali eventuali perdite imputabili a nostra negligenza.
3.1.8. (b) Ove tale prova non sia disponibile o Lei non firmi tale accordo, il vettore che emette il nuovo Biglietto potrebbe richiederLe di pagare fino al prezzo intero del Biglietto per un Biglietto sostitutivo; il biglietto verrà rimborsato se e quando il vettore che lo ha originariamente emesso avrà potuto accertare che il biglietto smarrito o danneggiato non è stato usato prima della sua scadenza. Se ritrova il biglietto originale prima della sua scadenza, e lo consegna al vettore che emette il nuovo biglietto, il suddetto rimborso verrà effettuato al momento.
Obbligo di diligenza
3.1.9. Un biglietto è un oggetto di valore e Le viene richiesto di conservarlo con cura e di adottare tutti gli accorgimenti necessari contro smarrimento e furto.
Periodo di validità
3.2.1. Salvo quanto diversamente indicato nel Biglietto, nelle presenti Condizioni o nelle Tariffe applicabili (che potrebbero limitare la validità di un Biglietto, nel qual caso la limitazione sarà indicata sul Biglietto), un Biglietto è valido per:
3.2.1.1. (a) un anno dalla data di emissione; oppure
3.2.1.1. (b) un anno dall’inizio del primo viaggio previsto dal biglietto, a condizione che questo avvenga entro un anno dalla data di emissione del biglietto.
3.2.2. Se non riesce a viaggiare entro il periodo di validità del Biglietto perché al momento della Sua richiesta non siamo in grado di confermare una prenotazione, la validità di tale Biglietto sarà estesa, oppure Lei avrà il diritto a un rimborso in conformità all’Articolo 10.
Estensione della validità
3.2.3. Se dopo avere iniziato il viaggio Lei non è più in grado, causa malattia, di proseguire il viaggio entro il periodo di validità del Suo Biglietto, potremmo estendere la validità del Biglietto fino a quando le Sue condizioni di salute non Le consentiranno di viaggiare oppure fino al primo volo disponibile dopo tale data, dal punto in cui l’itinerario riparte nella classe di servizio per la quale era stata pagata la tariffa. Tale malattia dovrà essere comprovata da un certificato medico. Se i tagliandi di volo non ancora utilizzati contenuti nel Biglietto comportano uno o più Stopover (scali), la validità di tale Biglietto potrà essere estesa per non più di tre mesi dalla data indicata su tale certificato. In tali circostanze, estenderemo allo stesso modo il periodo di validità di qualsiasi altro Biglietto aereo posseduto dai Suoi parenti stretti che La accompagnano.
3.2.4. In caso di decesso di un Passeggero durante il viaggio, i Biglietti delle persone che accompagnano tale Passeggero potranno essere modificati eliminando la condizione di soggiorno minimo o estendendone la validità. In caso di decesso di un parente stretto di un Passeggero che ha iniziato il viaggio, modificheremo allo stesso modo la validità dei biglietti del Passeggero e quelli di qualsiasi parente stretto che lo accompagni. Qualsiasi modifica di questo tipo dovrà essere effettuata al ricevimento di un certificato di morte valido e tale estensione della validità non dovrà essere superiore a quarantacinque (45) giorni dalla data del decesso.
Modifiche effettuate dal passeggero
3.3.1. La sequenza e l’uso del tagliando costituiscono una parte essenziale del contratto che abbiamo stipulato con Lei. Se tutti i Tagliandi non saranno utilizzati nella sequenza prevista sul Biglietto, a meno che Lei non ci informi debitamente in anticipo, il Biglietto non sarà onorato e perderà la sua validità.
3.3.2. Se ha scelto una tariffa che richiede di rispettare una sequenza fissa per i voli, Le ricordiamo che se il trasporto non è stato effettuato su tutte le singole tratte o non è avvenuto nella sequenza specificata sul biglietto, ma le date di viaggio non sono cambiate, ricalcoleremo la tariffa in base all’itinerario modificato. La tariffa aerea sarà pertanto determinata in base alla tariffa che avrebbe dovuto pagare per l’itinerario effettivo, valida nel giorno della prenotazione. Questa tariffa potrebbe essere superiore o inferiore al prezzo del biglietto originariamente pagato.
Se il giorno della prenotazione il pacchetto tariffario da Lei originariamente prenotato non era disponibile per l’itinerario modificato, per il ricalcolo si farà riferimento al pacchetto tariffario più basso che era disponibile per il Suo itinerario modificato.
Se il giorno della prenotazione avrebbe dovuto pagare una tariffa più cara per il Suo itinerario modificato, Le addebiteremo la differenza tenendo conto dell’importo già corrisposto. Le ricordiamo che il trasporto potrebbe essere subordinato al pagamento della differenza tariffaria.
Se dispone di un biglietto rimborsabile, in base alle condizioni tariffarie, e non l’ha ancora utilizzato neppure parzialmente, ha diritto di richiedere il rimborso del prezzo del biglietto in base alle condizioni tariffarie. In questo modo perderà il diritto al trasporto.
Quanto riportato nell’Articolo 3.3.2. non si applica al trasporto di passeggeri residenti in Austria.
3.3.2.1. Per il trasporto di passeggeri con residenza in Austria vale quanto segue:
Se ha scelto una tariffa che richiede di rispettare una sequenza fissa per i voli, Le ricordiamo che se il trasporto non è stato effettuato su tutte le singole tratte o non è avvenuto nella sequenza specificata sul biglietto ma le date di viaggio non sono cambiate, ricalcoleremo la tariffa aerea in base all’itinerario modificato. Ciò non vale se i Suoi programmi di viaggio semplicemente cambiano, o se, per cause di forza maggiore, malattia o altre ragioni che non dipendono da Lei, non è più in grado di dare avvio al servizio di trasporto su tutte le tratte o su singole tratte nell’ordine indicato sul biglietto aereo. Appena possibile, La preghiamo di comunicarci i motivi di tali modifiche non appena ne venga a conoscenza. In caso di ricalcolo, la tariffa aerea sarà determinata in base alla tariffa del pacchetto tariffario valida il giorno della prenotazione, che avrebbe dovuto pagare per l’itinerario effettivo. Questa tariffa potrebbe essere superiore o inferiore al prezzo del biglietto originariamente pagato.
Se il giorno della prenotazione il pacchetto tariffario da Lei originariamente prenotato non era disponibile per l’itinerario modificato, per il ricalcolo si farà riferimento al pacchetto tariffario più basso che era disponibile per il Suo itinerario modificato.
Se il giorno della prenotazione avrebbe dovuto pagare una tariffa più cara per il Suo itinerario modificato, Le addebiteremo la differenza tenendo conto dell’importo già corrisposto. Le ricordiamo che il trasporto potrebbe essere subordinato al pagamento della differenza tariffaria.
Mancata presentazione (No Show)
3.3.3. Le ricordiamo che se non si presenta per un volo senza avvisarci in anticipo, potremmo cancellare eventuali Sue prenotazioni relative al volo di ritorno o ai voli successivi. Per garantire i voli successivi potrebbe essere applicata una differenza di prezzo. Purché le condizioni tariffarie del Suo Biglietto consentano un rimborso e Lei non abbia utilizzato il Suo Biglietto per una singola tratta, potremmo rimborsare parte del Suo biglietto in base alle condizioni tariffarie. In questo caso perderà qualsiasi diritto al trasporto, correlato al rimborso.
Nominativo e indirizzo del Vettore
3.4. Sul Biglietto aereo la nostra denominazione potrà comparire in forma abbreviata con il nostro codice identificativo della linea aerea, o in altro modo. Per indirizzo si intende l’aeroporto di partenza indicato a fronte della prima abbreviazione della nostra denominazione nello spazio “Carrier” (vettore) del Biglietto.
Tariffe
4.1. La tariffa da pagare copre i costi di trasporto dall’aeroporto dell’effettiva località di partenza all’aeroporto dell’effettiva destinazione finale. Viene calcolata in base alla tariffa in vigore il giorno della prenotazione da parte Sua del biglietto per le date del volo e l’itinerario indicati sul biglietto. Le tariffe non includono il trasporto via terra tra gli aeroporti o il trasporto tra gli aeroporti e i terminal cittadini. La tariffa potrebbe includere supplementi imposti dal vettore.
Tasse, commissioni e supplementi
4.2. Eventuali tasse, commissioni e supplementi applicabili, imposti dal governo o da altre autorità o dalla società aeroportuale, saranno a Suo carico. Al momento dell’acquisto del Biglietto Le verranno comunicati eventuali tasse, commissioni e supplementi non inclusi nella tariffa, la maggior parte dei quali è normalmente indicata a parte sul Biglietto.
Valuta
4.3. Nel rispetto della legge applicabile, le tariffe e i supplementi sono pagabili in qualsiasi valuta da noi accettata, a meno che non sia indicata da noi o dalla legge applicabile una valuta differente. Quando il pagamento viene effettuato nel Paese di partenza in una valuta diversa da quella in cui è pubblicata la tariffa, il tasso di cambio per tale pagamento sarà il tasso di acquisto bancario da noi stabilito il giorno dell’emissione del biglietto.
Requisiti di prenotazione
5.1.1. Ciascun tagliando di volo sarà accettato per il trasporto solo nella classe di viaggio indicata su di esso, per il giorno e il volo per il quale è presente una prenotazione del posto a sedere. In caso di biglietti senza una prenotazione contestuale del posto a sedere, tale posto a sedere potrà essere prenotato in un secondo momento, salvo disponibilità sul volo richiesto.
5.1.2. Noi o il nostro Agente autorizzato registreremo le Sue prenotazioni. Su richiesta, Le forniremo una conferma scritta relativa alle Sue prenotazioni.
5.1.3. Alcune tariffe prevedono condizioni che limitano o escludono modifiche o cancellazioni. Per le singole disposizioni faccia riferimento alle condizioni della relativa tariffa.
5.1.4. Per quanto riguarda la prenotazione tramite contratto a distanza, Lei non beneficerà di un diritto di recesso.
Scadenze per l’emissione del biglietto
5.2. Se non ha pagato il Biglietto prima della scadenza specifica per l’emissione del biglietto, come indicato da noi o dall’agenzia di viaggi che ha emesso il Biglietto, potremmo cancellare la Sua prenotazione.
Dati personali
5.3.1. Lei dà atto che ci vengono forniti dati personali allo scopo di effettuare una prenotazione, acquistare un biglietto, ottenere servizi accessori, sviluppare e fornire servizi, facilitare le procedure di immigrazione e ingresso e che tali dati in relazione al Suo viaggio siano messi a disposizione delle autorità competenti. A tal fine, Lei ci autorizza a conservare e utilizzare tali dati e a trasmetterli ai nostri uffici, all’agenzia di viaggi che ha emesso il Biglietto, alle autorità competenti, ad altri Vettori e ai partner commerciali o ai fornitori dei suddetti servizi. Maggiori informazioni sono reperibili nell’Informativa sulla sicurezza e sulla privacy disponibile sul nostro sito Internet.
5.3.2. Ci riserviamo il diritto di esaminare le transazioni di pagamento al fine di prevenire frodi e altri usi fraudolenti. Pertanto, potremmo avvalerci di fonti interne ed esterne. Se si sospettano e/o vengono rilevate attività fraudolente, ci riserviamo inoltre il diritto di trasmettere informazioni (inclusi i dati personali) ad altre società sussidiarie di Lufthansa Group (tra cui Austrian Airlines, Eurowings, Germanwings, Brussels Airlines, SWISS Global Air Lines AG, Edelweiss Air AG, SWISS International Air Lines AG, Miles and More GmbH) che potrebbero esaminare i dati per le rispettive finalità.
Requisiti di prenotazione
5.4.1. Prenotazione del posto in anticipo. Su alcuni voli operati da Brussels Airlines la Prenotazione del posto in anticipo consente ai passeggeri di richiedere una specifica categoria di posto a sedere (ad es. finestrino, corridoio, posto centrale, o posto a sedere con più spazio per le gambe) tra una selezione di posti a sedere disponibili nella classe di viaggio prenotata. La Prenotazione del posto in anticipo è soggetta alla disponibilità dei posti richiesti. A seconda della categoria di posto a sedere e per alcune classi di prenotazione, alla Prenotazione del posto in anticipo potrebbero essere applicati dei supplementi. La Prenotazione del posto in anticipo non è obbligatoria.
5.4.2. Prenotazione gratuita del posto a sedere. In caso di prenotazione gratuita del posto a sedere, al momento del check-in è possibile richiedere una Prenotazione del posto in anticipo senza alcun addebito. Cerchiamo di soddisfare le richieste dei passeggeri relative alla prenotazione anticipata del posto a sedere, ma non possiamo garantire posti a sedere specifici.
5.4.3. Ci riserviamo il diritto di assegnare oppure riassegnare i posti a sedere in qualsiasi momento, anche dopo l’imbarco a bordo dell’aeromobile. Ciò potrebbe essere necessario per motivi operativi o di sicurezza. Se ha acquistato una Prenotazione del posto in anticipo e il volo è stato cancellato, o se abbiamo modificato l’assegnazione del posto a sedere per motivi operativi o di sicurezza, Le rimborseremo l’importo pagato per la prenotazione del posto a sedere qualora la categoria di posto a sedere desiderata non sia disponibile. Se Lei effettua una cancellazione o una riprenotazione del Suo biglietto, acquista un upgrade o ha fornito dichiarazioni inesatte sulla Sua capacità di occupare posti a sedere in corrispondenza di uscite d’emergenza, l’importo pagato per la prenotazione del posto a sedere non Le verrà rimborsato.
Riconferma di prenotazioni
5.5.1. In linea generale, Brussels Airlines non richiede la riconferma per i propri voli. Se altri vettori richiedono al passeggero di riconfermare le prenotazioni per voli di coincidenza o di andata e ritorno, il mancato soddisfacimento di tale requisito autorizza i vettori ad annullare la prenotazione per il volo di coincidenza o di andata e ritorno.
5.5.2. È necessario verificare i requisiti di riconferma di eventuali altri Vettori interessati dal Suo itinerario di volo. Ove sia prevista, la riconferma deve essere effettuata con il Vettore il cui Codice identificativo della linea aerea è indicato sul Biglietto per il volo in questione.
6.1. Gli orari di chiusura del check-in variano da aeroporto ad aeroporto, pertanto Le ricordiamo che è importante verificarli e rispettarli. Se programma in anticipo tutto il tempo necessario per rispettare gli orari di chiusura del check-in, il Suo viaggio sarà più agevole. Se Lei non rispetta gli orari di chiusura del check-in ci riserviamo il diritto di cancellare la Sua prenotazione. Noi o l’agenzia viaggi che ha emesso il Biglietto Le comunicheremo gli orari di chiusura del check-in relativi al primo volo effettuato con noi. Le informazioni relative agli orari di chiusura del check-in dei nostri voli sono disponibili sul nostro sito Internet o presso l’agenzia viaggi in cui è stato emesso il biglietto aereo. Se non altrimenti indicato, l’orario di chiusura del check-in per i passeggeri è 45 minuti prima della partenza del volo.
6.2. Deve presentarsi al gate di imbarco entro l’orario da noi indicato al momento del check-in.
6.3. Se non si presenta al gate di imbarco in orario potremmo cancellare la Sua prenotazione per il posto a sedere.
6.4. Non saremo responsabili nei Suoi confronti per eventuali perdite o spese sostenute, imputabili esclusivamente a Lei a causa del mancato rispetto delle disposizioni del presente Articolo o, se si tratta di un volo in codeshare, del mancato rispetto delle disposizioni pertinenti fissate dall’Operatore.
Diritto di rifiutare il trasporto
7.1. A nostra ragionevole discrezione, potremmo rifiutarci di trasportarLa durante il Suo itinerario o il proseguimento del Suo itinerario, se prima della prenotazione Le abbiamo notificato per iscritto che, dopo la data di tale notifica, non La trasporteremo più sui nostri voli. Questo può accadere se Lei ha violato le regole di comportamento a bordo di cui agli Articoli 7 e 11 su un volo precedente e il Suo trasporto è quindi inaccettabile. Inoltre, abbiamo il diritto di rifiutarci di trasportarLa durante il Suo itinerario o il proseguimento del Suo itinerario o di annullare la Sua prenotazione del posto a sedere se:
7.1.1. tale misura è necessaria per motivi di sicurezza o di ordine pubblico, o per scongiurare una violazione di qualunque legge applicabile o condizione che disciplina i voli da, in transito e verso singoli Paesi; oppure
7.1.2. trasportarLa comporta rischi per la sicurezza, la salute o il comfort di altri passeggeri; oppure
7.1.3. il Suo comportamento, la Sua età, le Sue condizioni mentali o fisiche, incluso il fatto di trovarsi sotto l’effetto di alcool o droghe, rappresenta un pericolo o un rischio per la Sua persona, per altri passeggeri o per i membri dell’equipaggio; oppure
7.1.4. ha adottato un comportamento inaccettabile durante un volo precedente e abbiamo ragione di ritenere che tale comportamento potrebbe reiterarsi; oppure
7.1.5. Lei ha rifiutato di sottoporsi a un controllo di sicurezza; oppure
7.1.6. Lei non ha pagato le tariffe, le tasse, le commissioni o i supplementi applicabili; oppure
7.1.7. Lei sembra non essere in possesso di documenti di viaggio validi, tenta di entrare in un Paese nel quale può soltanto transitare o per il quale non ha documenti di ingresso validi, distrugge i Suoi documenti di viaggio durante il volo o rifiuta di consegnare i Suoi documenti di viaggio al personale di bordo, dietro rilascio di una ricevuta, quando previsto; oppure
7.1.8. Lei esibisce un biglietto che è stato acquistato illegalmente, o che è stato acquistato o ottenuto in violazione dei termini e condizioni di iscrizione a Miles & More, o che è stato segnalato come smarrito o rubato, è contraffatto o se Lei non è in grado di dimostrare di essere la persona indicata sul biglietto; oppure
7.1.9. Lei si è rifiutato di corrispondere il pagamento della differenza di importo (supplemento) risultante in conformità all’Articolo 3.3.3 o presenta un Biglietto che è stato emesso da una società diversa da noi o dall’agenzia viaggi autorizzata a emettere i Biglietti, o che è notevolmente danneggiato; oppure
7.1.10. Lei non si attiene alle nostre istruzioni in materia di sicurezza o protezione; oppure
7.1.11. Lei non rispetta il divieto di fumo a bordo sui nostri aeromobili o utilizza apparecchiature elettroniche a bordo il cui uso non è consentito.
Brussels Airlines non sarà responsabile nei Suoi confronti nel caso in cui eserciti il proprio diritto di rifiutare il Suo trasporto in conformità al presente Articolo 7.1. Se Brussels Airlines ha emesso il Suo biglietto per conto di un altro vettore ai sensi di accordi di interlinea, codeshare o charter, Brussels Airlines non sarà responsabile nei Suoi confronti se l’Operatore si rifiuta di trasportarLa a bordo del volo.
Assistenza speciale
7.2.1. L’accettazione del trasporto di persone inabili, malate o che necessitano di assistenza speciale deve essere registrata in anticipo presso di noi. Ai passeggeri disabili che ci avranno comunicato le loro esigenze particolari al momento dell’emissione del biglietto e che noi abbiamo accettato di trasportare, non sarà successivamente rifiutato il trasporto a causa della loro disabilità o di questi requisiti speciali (per maggiori informazioni, fare clic qui).
Trasporto di bambini
7.2.2. I bambini che non hanno ancora compiuto 5 anni potranno viaggiare solo se accompagnati da un adulto (ovvero una persona di almeno 18 anni) o da una persona di almeno 16 anni che faccia parte dello stesso nucleo familiare (fratello o sorella) o che sia affidato allo stesso tutore legale del minore interessato. I bambini che non hanno ancora compiuto il 2° anno di età potranno viaggiare solo se accompagnati da almeno un adulto. I bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni potranno viaggiare da soli solo come “minori non accompagnati” o potranno viaggiare se accompagnati da una persona di almeno 12 anni di età che sia pienamente in grado di prendersi cura del minore durante l’intero viaggio. Il trasporto di minori non accompagnati deve essere concordato preventivamente con il Vettore ed è soggetto alle nostre norme in materia, e al pagamento di un supplemento. Le norme che disciplinano il trasporto di minori non accompagnati possono essere richieste presso gli uffici di vendita del Vettore (per maggiori informazioni, fare clic qui).
7.2.3. I bambini potranno essere trasportati anche nel proprio seggiolino per auto, fissato a un posto in cabina; in questo caso sarà necessario prenotare un posto a sedere aggiuntivo per i bambini di età inferiore a due anni. Il seggiolino del bambino dovrà essere allacciato utilizzando la cintura di sicurezza del posto a sedere sull’aeromobile durante tutto il volo. Dovrà essere adatto all’utilizzo nella cabina dell’aeromobile (il che significa che il seggiolino di sicurezza prevede una cintura a 3 punti). In caso contrario saremo autorizzati a negare il trasporto del seggiolino a bordo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali conseguenze nel caso in cui il seggiolino di sicurezza del bambino sia fissato in modo errato, non sia adatto allo scopo o in caso non ci si attenga alle istruzioni.
Rivalsa in caso di rifiuto al trasporto
7.3. L’unica rivalsa a disposizione per una persona a cui è stato rifiutato il trasporto o la cui prenotazione è stata annullata per qualsiasi motivo specificato nel paragrafo precedente sarà il recupero del valore del rimborso, in conformità all’Articolo 10.3.
Franchigia bagaglio ed eccedenza bagaglio
8.1. La franchigia bagaglio corrisponde alla quantità di bagaglio trasportabile per passeggero limitata in numero e/o peso e/o dimensioni, determinata in base alla Tariffa e a quanto indicato sul Biglietto o disponibile su richiesta presso di noi o l’agenzia viaggi che ha emesso il Biglietto. Lei dovrà pagare un supplemento per il trasporto del bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio. Per i voli con numerazione Brussels Airlines operati da altri vettori (Codeshare) la franchigia bagaglio è sempre indicata nel biglietto; il supplemento eccedenza bagaglio è soggetto ai termini e condizioni del vettore che opera il volo. I relativi importi sono consultabili presso di noi o l’agenzia viaggi che ha emesso il Biglietto. Il peso di ogni bagaglio non potrà in ogni caso superare i 32 chilogrammi.
Bagaglio consegnato da persone estranee
8.2. Qualora Le venisse richiesto di portare con sé, nel bagaglio registrato o in quello non registrato, pacchi od oggetti che ha ricevuto da persone estranee, La preghiamo di rifiutare tale richiesta.
Oggetti non accettabili come bagaglio
8.3.1. Il Suo bagaglio non dovrà contenere:
8.3.1.1. articoli che possono mettere in pericolo l’aeromobile o le persone o le proprietà a bordo dello stesso, come quelli specificati nei Regolamenti ICAO o IATA per le Merci Pericolose, che possono essere consultati presso di noi o l’agenzia viaggi che ha emesso il Biglietto. In particolare i seguenti articoli sono considerati bagaglio non accettabile: esplosivi, gas compressi, materiali corrosivi, ossidanti, radioattivi o magnetici, materiali facilmente infiammabili e sostanze tossiche, nocive o irritanti;
8.3.1.2. articoli il cui trasporto è vietato da leggi, regolamenti o ordinanze applicabili in qualunque Paese di partenza o destinazione;
8.3.1.3. articoli che ragionevolmente consideriamo non idonei al trasporto perché pericolosi, non sicuri o per il peso, la dimensione, la forma o le caratteristiche, o che sono fragili o deperibili rispetto, tra le altre cose, al tipo di aeromobile utilizzato. Informazioni su prodotti non consentiti sono consultabili su richiesta presso di noi o l’agenzia di viaggi.
8.3.2. Se Lei è in possesso, o il Suo bagaglio contiene (a) armi di qualsiasi tipo, in particolare armi bianche e spray usati per scopi offensivi o difensivi, (b) munizioni ed esplosivi, (c) articoli che, a giudicare dal loro aspetto esteriore o da contrassegni, sembrano armi, munizioni o esplosivi, è necessario che ce li consegni per l’ispezione, prima che abbia inizio il trasporto. Accetteremo di trasportare tali articoli soltanto se sono imbarcati come merce o Bagaglio registrato, in conformità ai regolamenti sul trasporto di merci pericolose. La frase 2 non è valida per gli agenti di polizia che, quando sono in servizio, sono tenuti a portare con sé armi. Durante il volo tali agenti dovranno consegnare le armi al pilota.
8.3.3. Le armi da fuoco e le munizioni diverse da quelle per uso sportivo e venatorio non possono essere trasportate come Bagaglio. Le armi da fuoco e le munizioni per uso sportivo e venatorio potranno essere accettate come bagaglio registrato. Le armi da fuoco dovranno essere scariche, con la sicura inserita e imballate adeguatamente. Il trasporto di munizioni è soggetto alle norme ICAO e IATA, come specificato nell’Articolo 8.3.1.1. Fatte salve eventuali disposizioni o accordi in senso contrario, Brussels Airlines non sarà tenuta ad accettare armi da fuoco o munizioni da guerra a bordo dei voli operati da Brussels Airlines.
8.3.4. Il Suo Bagaglio registrato non dovrà contenere alcun oggetto il cui trasporto sia proibito o limitato da qualsiasi legge e regolamento applicabile (compresi eventuali regolamenti applicabili nel Paese di partenza, arrivo o transito o in qualsiasi Paese sorvolato dall’aeromobile), oggetti fragili o deperibili, oggetti che ragionevolmente consideriamo inadatti al trasporto per peso, dimensione o odore sgradevole, medicinali, statue e oggetti d’arte, denaro, chiavi, gioielli, metalli preziosi, dispositivi elettronici personali (quali, a mero titolo esemplificativo, portatili, computer, telefoni cellulari, macchine fotografiche, videocamere, ecc.), documenti negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, campioni, documentazione commerciale o altri strumenti di lavoro che sono o che potrebbero essere considerati preziosi, passaporti e altri documenti di identificazione o qualsiasi altro oggetto di analoga natura.
8.3.5. Qualora dovesse includere deliberatamente uno degli articoli descritti nelle sezioni 8.3.1., 8.3.2. o 8.3.4., nonostante i divieti indicati in precedenza, in caso di danni a questi e ad altri articoli e simili, la nostra responsabilità potrebbe essere esclusa in tutto o in parte, in conformità alle disposizioni della Convenzione di Montreal.
Diritto di rifiutare il trasporto
8.4.1. Ai sensi dei paragrafi 8.3.2. e 8.3.3., ci rifiuteremo di trasportare come Bagaglio gli articoli descritti nell’Articolo 8.3., e potremmo rifiutare l’ulteriore trasporto di tali articoli una volta scoperti.
8.4.2. Potremmo rifiutarci di trasportare come Bagaglio qualsiasi articolo che riteniamo non adatto al trasporto per dimensioni, forma, peso, contenuto, caratteristiche o per motivi operativi o di sicurezza, o per il comfort di altri passeggeri. Su richiesta, sono disponibili informazioni sugli articoli non idonei al trasporto.
8.4.3. Potremmo rifiutarci di accettare il trasporto del Bagaglio a nostra discrezione, a meno che non sia imballato in modo corretto e assicurato in appositi contenitori.
Perquisizione di passeggeri e bagaglio
8.5. Se il passeggero non intende acconsentire alla richiesta di poter effettuare una perquisizione della sua persona o del suo bagaglio al fine di determinare la presenza di articoli non ammessi o non dichiarati ai sensi del paragrafo 8.3., potremmo rifiutarci di trasportare il passeggero o il suo bagaglio e in tal caso non saremo responsabili nei suoi confronti, se non per effettuare un rimborso in conformità all’Articolo 10.3. delle presenti Condizioni di trasporto.
Bagaglio registrato
8.6.1. Quando ci viene consegnato il bagaglio da registrare, lo prendiamo sotto la nostra custodia. Contestualmente inseriamo un’apposita voce sul biglietto che costituisce l’emissione di una registrazione bagaglio. Le etichette (di identificazione) del bagaglio che potremmo emettere in aggiunta alla registrazione bagaglio sono solo a scopo di identificazione.
8.6.2. Sul bagaglio registrato deve essere indicato il Suo nominativo o altra identificazione personale.
8.6.3. Il bagaglio registrato sarà, ove possibile, trasportato sullo stesso aeromobile su cui viaggerà anche Lei, a meno che per motivi operativi o di sicurezza e protezione non decidessimo di trasportarlo su un altro volo (possibilmente quello successivo). Se il Suo bagaglio registrato viene trasportato su un volo successivo, glielo riconsegneremo direttamente, a meno che la normativa applicabile non richieda la Sua presenza per le necessarie pratiche doganali. L’Articolo 14 (Responsabilità per danni) rimane impregiudicato.
Bagaglio non registrato
8.7.1. Potremmo specificare le dimensioni massime relative al bagaglio che porta a bordo dell’aeromobile. In assenza di indicazioni, qualsiasi bagaglio trasportato a bordo dell’aeromobile deve poter essere riposto sotto il sedile di fronte o nei comparti portabagagli all’interno della cabina dell’aeromobile. Se il Suo bagaglio non può essere riposto in questo modo, ha un peso eccessivo o non è considerato sicuro per qualsiasi motivo, deve essere trasportato come Bagaglio registrato.
8.7.2. Gli oggetti non idonei al trasporto nella stiva merci (come ad esempio strumenti musicali delicati) e che non sono conformi ai requisiti specificati nell’Articolo 8.7.1. sopra riportato, verranno accettati per il trasporto in cabina soltanto se Lei ci ha avvisato in anticipo e previa autorizzazione da parte nostra. Inoltre, per questo servizio potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento.
8.7.3. A seguito dell’applicazione del Regolamento (CE) n° 154/2006 alcuni oggetti non potranno più essere autorizzati al trasporto nel bagaglio non registrato. Alcuni altri oggetti, come i liquidi, saranno limitati a una quantità autorizzata (100 ml) e saranno soggetti a procedure di controllo separate. Per maggiori dettagli, consulti il nostro sito Internet o la Sua agenzia di viaggi.
Riconsegna del bagaglio registrato
8.8.1. È previsto che Lei ritiri il Suo bagaglio registrato non appena disponibile all’aeroporto di destinazione o di scalo.
8.8.2. Riconsegneremo il bagaglio registrato al possessore della registrazione bagaglio dietro pagamento di tutte le somme non ancora corrisposte in conformità al Contratto di trasporto. Se il bagaglio non viene ritirato entro un tempo ragionevole, potremmo addebitarLe una tariffa per il deposito. Se il Suo bagaglio registrato non viene ritirato entro tre (3) mesi dal momento in cui è stato messo a disposizione del passeggero, potremmo smaltirlo senza alcuna responsabilità nei Suoi confronti.
8.8.3. Se una persona reclama la consegna del bagaglio ma non è in grado di esibire la registrazione bagaglio e di individuare il bagaglio tramite l’apposita etichetta di identificazione, se ne è stata emessa una, riconsegneremo il bagaglio a tale persona solo a condizione che abbia dimostrato con ragionevole certezza di averne diritto.
Animali domestici e cani da assistenza
8.9.1. L’accettazione del trasporto di animali domestici (cani, gatti e altri animali) è soggetta alla nostra approvazione e questa sarà accordata solo previa firma della presente liberatoria ed esonero per alcuni di essi.
Se accettiamo di trasportare il Suo animale, tale trasporto sarà effettuato solo alle seguenti condizioni:
gli animali dovranno essere trasportati in apposite gabbie ed essere in possesso di certificati validi che ne attestino il buono stato di salute e le vaccinazioni effettuate, di permessi d’ingresso e di ogni altro documento richiesto dai Paesi di ingresso o transito. Ci riserviamo il diritto di stabilire la modalità di trasporto e di limitare il numero di animali che potranno essere trasportati su un volo.
8.9.2. Il peso degli animali, delle relative gabbie e del mangime trasportato non sono compresi nella franchigia bagaglio del passeggero. Per il loro trasporto si applica la tariffa prevista per l’eccedenza bagaglio.
8.9.3. Un cane da assistenza certificato necessario al passeggero verrà trasportato gratuitamente e per quanto possibile in cabina; faccia riferimento all’Articolo 8.9.5.
8.9.4. Sui voli da o verso gli Stati Uniti potrebbe esserLe consentito trasportare gratuitamente in cabina un cane di supporto emotivo o da assistenza psichiatrica solo qualora vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
i passeggeri che viaggiano con un cane da assistenza di supporto emotivo o psichiatrico dovranno presentare a Brussels Airlines documenti aggiornati (cioè non precedenti a un anno dalla data del primo volo programmato per il passeggero) redatti su carta intestata di uno specialista in salute mentale qualificato (ad esempio psichiatra, psicologo, assistente sociale qualificato, incluso un medico che tratta specificamente il disturbo mentale o emotivo del passeggero), che indichino quanto segue: (1) che il passeggero soffre di un disturbo mentale o emotivo riconosciuto nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-Fourth Edition (DSMIV); (2) che il passeggero ha bisogno del cane da assistenza di supporto emotivo o psichiatrico come ausilio per il viaggio aereo e/o per le attività a destinazione; (3) che la persona che ha redatto il certificato è uno specialista in salute mentale qualificato e il Passeggero è in cura presso tale professionista; e (4) la data e il tipo di licenza dello specialista in salute mentale, con indicazione dello Stato o della giurisdizione in cui è stata rilasciata. Brussels Airlines si riserva il diritto di verificare l’autenticità dei documenti esibiti.
Faccia riferimento all’Articolo 8.9.5.
Se desidera viaggiare con un cane da assistenza o di supporto emotivo La preghiamo di contattarci almeno 48 ore prima della partenza del Suo volo e di presentarsi al banco check-in almeno 1 ora prima dell’orario indicato di chiusura del check-in.
8.9.5. Le ricordiamo che per garantire l’effettuazione di un volo sicuro e senza problemi, il Suo animale dovrà essere addestrato a comportarsi correttamente in un ambiente pubblico. Per poter essere trasportato con Lei in cabina il Suo animale dovrà essere ubbidiente e comportarsi in modo adeguato. Se il Suo animale non si comporta in modo adeguato, potrebbe esserLe richiesto di fargli indossare la museruola o di farlo viaggiare in stiva (se è disponibile un trasportino) o potrebbe essergli negato il trasporto.
Gli animali che viaggiano con Lei in cabina (compreso l’eventuale contenitore per il trasporto) devono poter essere posizionati nello spazio per i piedi di fronte al Suo posto a sedere ed essere debitamente controllati durante l’intera permanenza a bordo.
8.9.6. Lei si assume la completa responsabilità riguardo alla sicurezza, alla salute e al comportamento del Suo animale, nonché al rispetto di ogni requisito, regolamento o limitazione, inclusi i permessi di ingresso e di uscita e i certificati sanitari richiesti dai vari Paesi, stati o territori.
Sarà responsabile di tutti i costi derivanti dal mancato rispetto di queste disposizioni, nonché di tutti i danni causati dagli animali da Lei trasportati e ci esonererà da qualsiasi responsabilità, a meno che il danno sia stato causato da Brussels Airlines per colpa grave o per dolo.
Orari
9.1. Prima di accettare la Sua prenotazione, Le comunicheremo l’orario del volo di linea previsto in quel momento, che sarà anche indicato sul Suo biglietto. Se ci comunica i Suoi estremi di contatto, cercheremo di informarLa in merito ad eventuali modifiche che potrebbero essere dovute a motivi tecnici e operativi al di fuori del nostro controllo. Esempi di tali motivi tecnici e operativi sono condizioni meteorologiche, problemi di manutenzione, incidenti legati alla sicurezza, problemi correlati ai bagagli. Se, dopo aver acquistato il biglietto, apportiamo una modifica significativa all’orario programmato del volo di linea che per Lei non è accettabile, avrà diritto al rimborso in conformità all’Articolo 10.2.
Cancellazioni, cambio di itinerario, ritardi, ecc.
9.2. Adotteremo tutte le misure necessarie per evitare ritardi nel trasporto. Nell’attuare queste misure e con l’obiettivo di prevenire la cancellazione del volo, potremmo organizzare un volo operato per nostro conto da un vettore e/o con un aeromobile alternativo.
Comunicazioni
9.3. In caso di ritardo, cancellazione o dirottamento del volo, Brussels Airlines fornirà tempestivamente le informazioni più aggiornate disponibili ai clienti in aeroporto o a bordo di un aeromobile. Le informazioni sul volo potranno essere reperibili anche visitando il sito Internet di Brussels Airlines.
Generalità
10.1. Rimborseremo un Biglietto o qualsiasi parte non utilizzata, in base alle regole tariffarie o alle Tariffe applicabili, come indicato di seguito (per informazioni pratiche relative ai rimborsi, fare clic qui). È concesso in ogni caso il rimborso di tasse e imposte non sostenute.
Destinatario del rimborso
10.1.1. Salvo quanto diversamente previsto nel presente Articolo, avremo il diritto di effettuare il rimborso alla persona indicata nel Biglietto o alla persona che ha pagato il Biglietto previa esibizione di prova sufficiente che tale pagamento sia stato effettuato.
10.1.2. Se un biglietto è stato pagato da una persona diversa dal passeggero indicato sul Biglietto e il Biglietto specifica l’esistenza di una limitazione relativa al rimborso, effettueremo il rimborso soltanto alla persona che ha pagato il Biglietto o su indicazione di tale persona.
10.1.3. Fatta eccezione per un Biglietto smarrito, i rimborsi saranno effettuati solo previa consegna del Biglietto e di tutti i tagliandi di volo inutilizzati.
10.1.4. Un rimborso effettuato a chiunque presenti il tagliando del passeggero e tutti i tagliandi di volo non utilizzati e che si qualifichi come la persona autorizzata a ricevere il rimborso in conformità ai sottoparagrafi 10.1.1. o 10.1.2. sarà considerato un rimborso a tale persona.
10.1.5. Per presentare una richiesta di rimborso, La invitiamo a utilizzare il nostro modulo di rimborso online o ad inviaci un’e-mail (non tralasci di specificare il Suo codice di prenotazione). Il rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dall’inoltro della richiesta. Per l’elaborazione di tale richiesta non Le sarà addebitato alcun supplemento.
Rimborsi involontari
10.2.1. Se cancelliamo un volo, se non riusciamo ad operare un volo entro i limiti ragionevoli dell’orario previsto, non raggiungiamo la Sua destinazione o stopover (scalo) o Le causiamo la perdita di una coincidenza prenotata, l’ammontare del rimborso sarà:
10.2.1.1. un importo pari alla tariffa pagata, se non è stata utilizzata alcuna porzione del Biglietto;
10.2.1.2. un importo non inferiore alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile al trasporto tra le tappe per il quale il biglietto è stato utilizzato, se è stata utilizzata una porzione del biglietto.
Rimborsi volontari
10.3.1. Se richiede un rimborso per ragioni diverse da quelle indicate al punto 10.2.1. della presente sezione, l’ammontare del rimborso corrisponderà a:
10.3.1.1. un importo pari alla tariffa pagata, al netto di qualsiasi ragionevole supplemento di servizio o spesa di cancellazione, se non è stata utilizzata alcuna porzione del biglietto;
10.3.1.2. un importo pari alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile al trasporto tra le tappe per il quale il biglietto è stato utilizzato, al netto di qualsiasi ragionevole supplemento di servizio o costo di cancellazione, se è stata utilizzata una porzione del biglietto.
Rimborso di un biglietto smarrito
10.4.1. In caso di smarrimento di un Biglietto o di un suo segmento, il rimborso sarà effettuato solo su esibizione della prova di smarrimento da noi ritenuta soddisfacente e dietro pagamento del costo pertinente, a condizione che:
10.4.1.1. il Biglietto smarrito, o un suo segmento, non sia già stato usato o rimborsato o sostituito in precedenza senza riaddebito della tariffa del biglietto (eccetto i casi in cui l’uso, il rimborso o la sostituzione da parte di terzi o per terzi derivino da nostra negligenza);
10.4.1.2. la persona alla quale viene effettuato il rimborso si impegni, secondo le modalità da noi stabilite, a restituirci l’importo rimborsato in caso di frode e/o nella misura in cui il Biglietto smarrito, o un suo segmento, venga utilizzato da una terza parte (eccetto i casi in cui la frode o l’utilizzo da parte di terzi derivino da nostra negligenza). In questo caso Le sarà addebitato un ragionevole supplemento di servizio.
10.4.2. Se il Biglietto, o un suo segmento, viene smarrito da noi o da un nostro Agente autorizzato, la perdita sarà considerata una nostra responsabilità.
Diniego di rimborso
10.5.1. Potremmo rifiutarci di effettuare un rimborso se la pertinente richiesta viene presentata dopo la scadenza della validità del biglietto.
10.5.2. Potremmo rifiutarci di effettuare un rimborso per un Biglietto che Lei ha mostrato a noi o a funzionari governativi come prova della Sua intenzione di lasciare quel Paese, a meno che Lei non dimostri, con nostra piena soddisfazione, di avere il permesso di rimanere in tale Paese o che lascerà quel Paese utilizzando un altro mezzo di trasporto.
Valuta
10.6. Tutti i rimborsi saranno soggetti alle leggi, norme, ordinanze e ai regolamenti del Paese in cui il biglietto era stato originariamente acquistato, e del Paese in cui dovrà essere effettuato il rimborso. Fatta salva la clausola precedente, i rimborsi saranno effettuati nella valuta in cui era stata pagata la tariffa del volo.
Emittente del rimborso del biglietto
10.7. I rimborsi volontari verranno effettuati soltanto dal vettore che ha originariamente emesso il Biglietto o dal suo agente, se autorizzato in tal senso.
Rimborso in conti di carte di credito
10.8. Il rimborso relativo a biglietti pagati con carta di credito potrà essere riaccreditato solo su conti della carta di credito originariamente utilizzata per l’acquisto dei biglietti. In conformità alle disposizioni elencate nel presente Articolo, l’importo rimborsabile da parte nostra corrisponderà esclusivamente all’importo e alla valuta indicati sul biglietto. L’importo rimborsabile da riaccreditare sul conto del titolare della carta di credito potrà variare rispetto all’importo originariamente addebitato per l’acquisto del biglietto dalla società emittente della carta di credito, a causa di differenze di conversione della valuta. Tali scostamenti non danno diritto alla persona destinataria del rimborso di avanzare alcuna pretesa nei nostri confronti.
Generalità
11.1. Se, secondo la nostra opinione, il Suo comportamento a bordo dell’aeromobile è tale da mettere in pericolo l’aeromobile, le persone o le proprietà a bordo, o da ostacolare l’equipaggio nello svolgimento delle proprie mansioni, o se non si attiene alle istruzioni dell’equipaggio, in particolare quelle relative a fumo o consumo di alcool o droghe, o se si comporta in modo tale da provocare disagi, fastidi, danni o infortuni ad altri passeggeri o all’equipaggio, potremmo adottare le misure che riterremo ragionevolmente necessarie per impedirLe di reiterare tale condotta, comprese misure di contenimento. Lei potrebbe incorrere in uno sbarco forzato, in un rifiuto al trasporto successivo in qualsiasi tappa del viaggio, e in un procedimento penale, per le infrazioni commesse a bordo dell’aeromobile. Se, a seguito del Suo comportamento, dirottiamo l’aeromobile verso una destinazione non programmata per costringerLa a scendere dall’aeromobile, Le saranno addebitati tutti i costi relativi a tale dirottamento.
Apparecchiature elettroniche
11.2. A bordo non è consentito l’utilizzo di telefoni cellulari, dispositivi di trasmissione e giocattoli telecomandati. L’utilizzo di telefoni cellulari è consentito solo a bordo degli aeromobili dotati di tecnologia di telecomunicazione mobile in funzione. A questo proposito, La invitiamo a prestare sempre attenzione agli annunci e alle informazioni fornite a bordo, come la Guida a FlyNet. L’effettuazione di chiamate VoiP non è né consentita né possibile, poiché tale tecnologia è stata disabilitata. Videocamere, laptop, lettori MP3, lettori CD e giochi per computer possono essere utilizzati a bordo quando il segnale “Fasten Seat Belts” (allacciare le cinture) è spento.
Voli non fumatori
11.3. Tutti i voli Brussels Airlines sono “Non fumatori”. È vietato fumare in qualsiasi parte dell’aeromobile.
Questo vale anche per le sigarette elettroniche.
Bevande alcoliche proprie
11.4. A bordo dell’aeromobile non è consentito il consumo di bevande alcoliche acquistate prima del volo.
Obbligo di mantenimento delle cinture allacciate
11.5. Come regola generale è previsto che Lei rimanga a sedere al Suo posto con le cinture obbligatoriamente allacciate durante tutta la durata del volo.
12.1. Se prendiamo accordi con terzi per fornirLe eventuali servizi, come emissione di biglietti o voucher correlati a trasporti o servizi, in tali circostanze fungiamo solo da Suo agente. In questi casi si applicano i termini e condizioni del fornitore terzo.
12.2. Tali condizioni si applicano anche a servizi di trasporto via terra che potremmo fornirLe. Tali condizioni sono consultabili presso di noi su richiesta.
12.3. In caso di trasporto internazionale su treno, in collaborazione con NMBS o NS, il regime giuridico della responsabilità e dell’assistenza è disciplinato dal Regolamento (CE) n. 1371/2007 del 23 ottobre 2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, e dalle norme uniformate correlate al contratto di trasporto internazionale di passeggeri e bagagli per ferrovia della Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) del 9 maggio 1980, come modificata dal Protocollo di modifica della COTIF firmato a Vilnius il 3 giugno 1999, e integrata dalle condizioni generali della società ferroviaria.
Generalità
13.1.1. È Sua responsabilità ottenere tutti i documenti di viaggio e i visti richiesti e rispettare tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze, le prescrizioni e i requisiti di viaggio in vigore nei Paesi da cui parte, arriva o transita. Inoltre, è responsabilità del passeggero assicurarsi che i propri documenti di viaggio e i propri visti siano validi per l’intera durata del viaggio, prevedendo anche possibili interruzioni nello svolgimento dei voli. Brussels Airlines non si assume alcuna responsabilità se il passeggero non adotta tutte le necessarie precauzioni affinché i suoi documenti di viaggio e i suoi visti restino validi.
13.1.2. Non saremo responsabili per eventuali conseguenze, per quanto remote, patite dal passeggero per non aver ottenuto e portato con sé i necessari e validi documenti di viaggio o visti, o per non aver rispettato tali leggi, disposizioni, ordinanze, prescrizioni, requisiti, regole o istruzioni.
Documenti di viaggio
13.2. Prima del viaggio, deve esibire tutti i documenti relativi a uscita e ingresso, i documenti sanitari e gli altri documenti previsti da leggi, regolamenti, ordinanze, prescrizioni o altri requisiti dei Paesi interessati, e deve consentirci di fare e conservare copie di tali documenti. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il Suo trasporto se non rispetta tali requisiti o se i Suoi documenti di viaggio non sembrano essere in regola.
Rifiuto d’ingresso
13.3. Se Le viene negato l’ingresso in un Paese, sarà responsabile del pagamento dei costi per il Suo trasporto da tale Paese. Per il pagamento di tale tariffa potremmo utilizzare qualsiasi somma a noi corrisposta per il trasporto non ancora effettuato, o qualsiasi importo di proprietà del passeggero in nostro possesso. La tariffa riscossa per il trasporto fino al punto di rifiuto d’ingresso o di espulsione non sarà da noi rimborsata.
Responsabilità del passeggero in relazione a sanzioni, ecc.
13.4. Se siamo tenuti a pagare qualsiasi sanzione o ammenda o a sostenere qualsiasi costo a causa del mancato rispetto di leggi o regolamenti per l’ingresso o il transito in un determinato Paese, o per l’esibizione dei documenti richiesti utilizzando le modalità previste, Lei dovrà rimborsarci su richiesta qualsiasi importo pagato o spesa sostenuta per tale circostanza, nonché un supplemento amministrativo. Se il Passeggero non ci rifonde di tale importo, potremmo richiedere il rimborso alla persona che ha pagato il biglietto. A copertura di tali pagamenti o spese potremo utilizzare il valore di qualsiasi segmento inutilizzato del Suo biglietto o di qualsiasi importo di Sua proprietà in nostro possesso. Il valore della multa o della sanzione potrà variare da Paese a Paese e potrebbe essere superiore al prezzo pagato per il volo. Nel Suo interesse, Le raccomandiamo pertanto di rispettare le norme di ingresso in vigore nel Paese in cui si trova la destinazione del Suo viaggio.
Ispezione doganale
13.5. Se previsto, dovrà sottoporre a ispezione il Suo bagaglio da parte di agenti della dogana o di altri funzionari amministrativi. Non siamo responsabili nei Suoi confronti in relazione a perdite o danni da Lei subiti nel corso di tali ispezioni o a causa del mancato rispetto da parte Sua di tale requisito.
Controlli di sicurezza
13.6. Lei è tenuto a sottoporsi a eventuali controlli di sicurezza da parte di funzionari amministrativi, aeroportuali, Vettori o da parte nostra.
Trasmissione dei dati del passeggero
13.7. Siamo autorizzati a trasmettere i Suoi dati personali e tutti i dati personali correlati alla prenotazione del Suo volo ad autorità nazionali e straniere (comprese quelle degli Stati Uniti e del Canada) se richiesto da tali autorità, in ossequio a norme e regolamenti giuridici vincolanti finalizzati all’adempimento del contratto di trasporto.
Generalità
14.1.1. La responsabilità di Brussels Airlines e di ciascun Vettore coinvolto nel Suo viaggio sarà determinata dalle relative Condizioni di trasporto.
14.1.2. Salvo diversa indicazione contenuta nel presente documento, i viaggi internazionali, come definiti nella Convenzione, sono soggetti alle norme in materia di responsabilità definite dalla Convenzione.
14.1.3. Qualsiasi nostra responsabilità per Danni sarà attenuata da qualsiasi negligenza da parte Sua che causi o contribuisca al Danno, in conformità alla legge applicabile.
14.1.4. Siamo responsabili soltanto dei danni verificatisi a bordo dei nostri voli. Se emettiamo un biglietto o un’etichetta di bagaglio registrato per voli operati da un altro Vettore, in tali circostanze fungiamo da agente di tale altro Vettore. Tuttavia, in relazione al bagaglio registrato, il passeggero avrà diritto ad agire anche nei confronti del primo o dell’ultimo Vettore.
14.1.5. Se il vettore aereo che effettivamente opera il volo non è il vettore aereo contraente, Lei ha diritto di sporgere un reclamo o di avanzare una richiesta di risarcimento danni nei confronti di entrambi. Se sul biglietto è indicato il nominativo o il codice (Codeshare) di un vettore aereo, quel vettore aereo è il vettore contraente.
14.1.6. Non siamo responsabili per eventuali danni derivanti dalla nostra conformità a leggi, disposizioni governative, ordinanze o requisiti, o dal mancato rispetto degli stessi da parte del passeggero.
14.1.7. La nostra responsabilità non supererà in nessun caso l’ammontare dei danni comprovati. Siamo responsabili per danni indiretti o consequenziali solo qualora tali danni siano stati causati da un nostro comportamento doloso; le disposizioni della Convenzione continueranno a essere applicabili senza modifiche.
14.1.8. Qualsiasi esclusione o limitazione della nostra responsabilità si applicherà anche a vantaggio di nostri agenti, dipendenti e rappresentanti e di qualsiasi persona il cui aeromobile venga utilizzato da noi, e di agenti, dipendenti e rappresentanti di tale persona. L’importo complessivo che dovrà essere risarcito da noi e da tali agenti, dipendenti, rappresentanti e persone non dovrà superare l’importo del nostro limite di responsabilità.
14.1.9. Se non espressamente previsto, nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una rinuncia a qualsiasi esclusione o limitazione della nostra responsabilità, ai sensi della Convenzione o delle leggi applicabili.
Indennizzo in caso di decesso o lesioni personali
14.2.1. Siamo tenuti a rispondere di danni subiti in caso di decesso o lesioni personali di un passeggero, causati da un incidente avvenuto a bordo dell’aeromobile o durante l’imbarco o lo sbarco, in conformità all’Articolo 17.1. della Convenzione di Montreal. In tal caso, tuttavia, non saremo responsabili per danni superiori a un importo pari a 151.880 DSP se possiamo dimostrare che l’incidente (i) non è imputabile a negligenza o ad altro atto illecito o ad omissione da parte nostra o dei nostri dipendenti o agenti; o (ii) è imputabile esclusivamente a negligenza o ad altro atto illecito o ad omissione da parte del passeggero o di terzi.
14.2.2. Ci riserviamo di ricorrere a tutte le misure di difesa contro tali rivendicazioni previste dalla Convenzione di Montreal e dalla legge nazionale applicabile. Nei confronti di terzi, ci riserviamo inoltre tutti i diritti di rivalsa nei confronti di qualsiasi altra persona, inclusi, a mero titolo esemplificativo, diritti di contribuzione e indennità.
14.2.3. In caso di decesso o lesioni di un passeggero, il vettore aereo dovrà effettuare un pagamento anticipato, per coprire le immediate necessità economiche, entro 15 giorni dall’individuazione della persona avente diritto al risarcimento. In caso di decesso, tale pagamento anticipato non potrà essere inferiore a 16.000 DSP (pari a circa 20.000 EUR).
14.2.4. Un pagamento anticipato non costituisce alcun riconoscimento di responsabilità e potrà essere compensato con eventuali somme successive pagate in base alla responsabilità della compagnia aerea. Il pagamento anticipato dovrà essere restituito nel caso in cui venga successivamente dimostrato che il passeggero ha causato o contribuito per negligenza al proprio decesso o infortunio, che la persona che riceve il pagamento anticipato ha causato o ha contribuito per negligenza a tale decesso o infortunio, o che la persona che riceve il pagamento anticipato non era la persona avente diritto a tale risarcimento.
Distruzione, smarrimento o danneggiamento del bagaglio
14.3.1. Tranne nel caso di un’azione o un’omissione perpetrata in maniera sconsiderata o con l’intento di causare un danno, e con la consapevolezza che probabilmente ne sarebbe derivato un danno, siamo responsabili per la distruzione, la perdita o il danneggiamento del bagaglio fino a un importo pari a 1.519 DSP. In caso di bagaglio registrato, siamo responsabili anche in assenza di colpa da parte nostra, a meno che il bagaglio non fosse difettoso. In caso di bagaglio non registrato, il Vettore è responsabile soltanto in caso di colpa.
Limite di responsabilità più elevato per il bagaglio
14.3.2. Il passeggero potrà beneficiare di un limite di responsabilità più elevato rilasciando una dichiarazione speciale al più tardi al momento del check-in e pagando una tariffa supplementare.
Reclami relativi al bagaglio
14.3.3. Se il bagaglio è danneggiato, smarrito o distrutto, il passeggero dovrà sporgere reclamo per iscritto al vettore aereo il prima possibile. In caso di danno al Bagaglio registrato, il passeggero dovrà sporgere reclamo per iscritto entro sette giorni e in caso di riconsegna tardiva del bagaglio, entro 21 giorni, in entrambi i casi a decorrere dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero.
14.3.4. Non siamo responsabili per danni causati dal Suo bagaglio o per danni al bagaglio di un passeggero causati da oggetti contenuti nel bagaglio di un passeggero, a meno che tale danno non sia stato causato da nostra grave negligenza o dolo. Qualsiasi passeggero la cui proprietà causi danni al bagaglio di un altro passeggero o alla nostra proprietà dovrà risarcirci per tutte le perdite e le spese da noi sostenute in conseguenza di ciò.
Ritardi nel trasporto di passeggeri e bagaglio in ritardo
14.4.1. In caso di ritardi nel trasporto di passeggeri, siamo responsabili per danni a meno che non abbiamo adottato tutte le ragionevoli misure per evitare il danno o non sia stato possibile adottare tali misure. La responsabilità relativa a ritardi nel trasporto di passeggeri è limitata a 6.303 DSP.
14.4.2. In caso di bagaglio in ritardo, siamo responsabili per danni a meno che non abbiamo adottato tutte le ragionevoli misure per evitare il danno o non sia stato possibile adottare tali misure. La responsabilità è limitata a 1.519 DSP.
14.4.3. Nel caso in cui la parte lesa non provveda alla mitigazione del danno o abbia contribuito al verificarsi del danno, l’importo per il risarcimento del danno verrà decurtato dell’importo corrispondente alla misura del concorso al danno da parte del ricorrente. In particolare, il ricorrente è tenuto a effettuare acquisti sostitutivi tempestivi, ragionevoli e adeguati.
Mancato trasporto a causa di overbooking
14.5.1. Il vettore darà priorità al trasporto di minori non accompagnati, persone malate e portatori di handicap. In tutti gli altri casi, ai passeggeri sarà assegnato un posto a sedere a bordo dell’aeromobile nell’ordine di effettuazione del check-in, tenendo conto inoltre di eventuali esigenze specifiche.
14.5.2. Quando possiamo ragionevolmente prevedere un imbarco negato su un volo, chiediamo innanzitutto ai volontari di rinunciare alla loro prenotazione in cambio di vantaggi, a condizioni da concordare tra noi e il Passeggero. Il Passeggero avrà diritto a (i) un cambiamento di rotta verso la sua destinazione finale il prima possibile; oppure (i) un rimborso e, ove pertinente, un volo di andata e ritorno per il primo punto di partenza, non appena possibile.
Cancellazione
14.6. In caso di cancellazione del volo, Le verrà offerta la scelta tra (i) un cambiamento di rotta verso la Sua destinazione finale il prima possibile; o (i) il rimborso e, ove pertinente, un volo di andata e ritorno per la destinazione finale il prima possibile. In caso di cancellazione del volo, Lei potrebbe avere diritto a un risarcimento in conformità al Regolamento (CE) 261/2004. Inoltre, in caso di cancellazione, Lei ha diritto a ricevere assistenza in conformità al Regolamento (CE) 261/2004.
Notifica di reclami
15.1. Se Lei accetta senza riserve il bagaglio che Le viene consegnato si presume, fino a prova contraria, che Le sia stato consegnato in buone condizioni e in conformità al contratto di trasporto.
In caso di danneggiamento del bagaglio non potrà essere esercitata alcuna azione, a meno che la persona che ha diritto a ricevere il bagaglio non sporga reclamo al Vettore immediatamente dopo la scoperta del danno e, in caso di viaggi aerei internazionali, al più tardi entro sette giorni dalla data di riconsegna; mentre nel caso di eventuali danni risultanti da ritardo nella riconsegna, a meno che il reclamo non sia presentato al più tardi entro 21 giorni dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione della persona che ha diritto a ricevere il bagaglio. Ogni reclamo dovrà essere effettuato in forma scritta entro i termini precedentemente indicati.
Prescrizione delle azioni legali
15.2. Eventuali diritti al risarcimento dei danni si estingueranno se non viene presentata alcuna azione entro il termine di due anni decorrenti dalla data di arrivo a destinazione, o dalla data in cui l’aeromobile sarebbe dovuto arrivare a destinazione, o dalla data in cui il trasporto è stato interrotto. Il metodo di calcolo del termine di prescrizione è determinato dalla legge del tribunale a cui è assegnato il caso.
15.3. Qualsiasi azione basata sul Regolamento UE n. 261/2004 è soggetta alla legge belga, in applicazione dell’Articolo 2.5 delle presenti condizioni, e deve essere presentata entro un anno dal volo per cui è prevista l’applicazione del suddetto Regolamento.
16.1 Il Servizio belga di mediazione in materia di consumatori (Boulevard du Roi Albert II 8 Box 1, 1000 Bruxelles, Belgio - contact@consumerombudsman.be) è l’ente responsabile per la risoluzione alternativa delle controversie, inclusa la mediazione delle controversie relative all’operatività dei voli. Le condizioni di ammissibilità sono consultabili qui e il reclamo potrà essere sporto utilizzando il modulo per reclamo.
Per i consumatori britannici e tedeschi, Brussels Airlines partecipa alla risoluzione delle controversie davanti a un consiglio di conciliazione dei consumatori. Il consiglio di conciliazione dei consumatori responsabile è il söp - Schlichtungsstelle für den öffentlichen Personenverkehr E.V. (associazione registrata Consiglio dei consumatori per i trasporti), Fasanenstrasse 81, 10623 Berlino, Germania (https://soep-online.de/en/ e la richiesta di conciliazione relativa ai voli avviene tramite la pagina https://soep-online.de/en/your-conciliation-request/).
Anche la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la Risoluzione delle controversie online (Online Dispute Resolution, ODR). La piattaforma è disponibile qui.
17.1. Il trasporto viene effettuato anche in conformità a determinate altre norme e disposizioni da noi previste o adottate. Queste norme e disposizioni sono importanti e possono variare di volta in volta. Riguardano, tra l’altro: il trasporto di minori non accompagnati, donne in stato di gravidanza e passeggeri ammalati, limitazioni all’uso di oggetti e dispositivi elettronici, il consumo di bevande alcoliche a bordo. Tutte le norme e disposizioni relative a tali argomenti sono consultabili presso di noi su richiesta.
18.1. I titoli brevi di ciascun Articolo delle presenti Condizioni sono forniti per comodità e non devono essere utilizzati per l’interpretazione del testo.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2024